Canali Minisiti ECM

Listeria: in Italia da gennaio sorveglianza rafforzata

Infettivologia Redazione DottNet | 16/07/2018 14:19

Iss, l'obiettivo è di migliorare i sistemi di monitoraggio dei casi

"In Italia, al momento, non risultano focolai di infezione e per rafforzare e armonizzare la sorveglianza di questa malattia tra le Regioni è partita quest'anno un'Azione centrale del ministero della Salute a cui partecipa l'Istituto superiore di sanità". Lo rende noto l'Istituto Superiore di Sanità (Iss) sul portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica Epicentro.  Dal 2015 al 15 giugno 2018 in 5 Stati membri dell'Ue sono stati segnalati 47 casi di listeriosi, di cui 9 ad esito fatale, causati da un nuovo ceppo di Listeria monocytogenes, isolato da prodotti surgelati, in particolare da mais e mix di verdure contenenti mais.

pubblicità

In Italia, la listeriosi, ricorda un articolo a cura degli esperti del Dipartimento Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria dell'Iss, è una malattia soggetta a notifica obbligatoria dal 1990 mentre dal 2010 è attiva anche un'attività di sorveglianza di laboratorio, coordinata dall'Iss. "Al fine di rafforzare e armonizzare tra le Regioni la sorveglianza, è in corso un'Azione centrale del ministero della Salute a cui partecipa l'Istituto, che ha l'obiettivo di valutare la sorveglianza della listeriosi in Italia per attuare interventi migliorativi dei sistemi di monitoraggio e che si propone di adeguare l'attuale sistema di sorveglianza della listeriosi agli standard europei. "Questo - concludono gli esperti Iss - consentirà di migliorare la raccolta dati ai fini di prevenire e contenere l'insorgenza di focolai di malattia e di rendere più efficace e tempestiva la tracciabilità delle fonti di infezione".

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing